Disturbi craniomandibolari
Mandibola che scrocchia o si blocca, click articolari, mal di testa, mal di orecchie, possono essere provocati da disturbi alle articolazioni della mascella. La gnatologia offre un valido aiuto nella cura e nella risoluzione di questo disturbo che non compare dalla nascita, ma con nel tempo a causa di diversi fattori quali traumi, malocclusioni, problematiche odontoiatriche, digrignamento notturno dei denti, lussazione della mandibola, artrosi dell’ ATM.
Con un lavoro di squadra si approccia a questa sindrome multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti fra il fisiatra, il dentista gnatologo, il chirurgo maxillo-facciale/otorino, il neurologo e l’ osteopata.
Con il dentista gnatologo si esegue nello specifico una lettura della Risonanza Magnetica delle articolazioni temporo- mandibolari sia a bocca chiusa che a bocca aperta che valuta il distacco del menisco dal condilo della mandibola nei movimenti di apertura e chiusura della bocca.
Con l’esame axiografico vengono analizzati i movimenti che l’articolazione compie durante l’apertura e chiusura della bocca, studiando così i tragitti condilari e procedendo alla realizzazione di un bite gnatologico costruito su un arco facciale individuale.
